top of page

FOCUS

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE (CBT)

Una terapia strutturata e orientata a obiettivi predefiniti, che aiuta i pazienti a identificare e modificare schemi di pensiero e comportamenti negativi per migliorare il benessere emotivo e affrontare problemi come ansia, depressione e stress. La "terza onda" della CBT integra framework e pratiche di mindfulness.

PSICOTERAPIA CORPOREA

Integra la consapevolezza corporea con la terapia verbale per elaborare emozioni, rilasciare tensioni e guarire traumi o stress. Include metodi come l’Analisi Bioenergetica (Lowen), la Terapia Pesso (PBSP; Pesso) e il Somatic Experiencing (Levine), utilizzati sia durante che al di fuori delle sessioni. A differenza della CBT, pone l’accento su elementi psicodinamici come le relazioni, i legami passati, i conflitti interni e l’integrazione strutturale. È strettamente connessa alla mindfulness, mirando alla guarigione olistica attraverso l’integrazione mente-corpo.

TERAPIA DI COPPIA

Un processo collaborativo in cui i partner lavorano con un terapeuta per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare la loro relazione affrontando schemi emotivi e comportamentali. Nel mio lavoro con le coppie, attingo alla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), a metodi sistemici, alla Comunicazione Nonviolenta (NVC), al Metodo Gottman e agli approcci di Esther Perel. Personalmente trovo il lavoro con le coppie estremamente interessante e gratificante.

COACHING

Un processo di supporto orientato all’azione che consente alle persone di stabilire e raggiungere obiettivi personali o professionali attraverso strategie personalizzate, responsabilità e sviluppo di competenze. I temi tipici del coaching includono:

​

- Sviluppo di carriera, affari e imprenditorialità

- Crescita personale

- Relazioni: Rafforzare le competenze comunicative, risolvere conflitti o migliorare le connessioni interpersonali

- Salute e benessere: Adottare abitudini sane, gestire lo stress o raggiungere obiettivi di fitness

- Transizioni di vita: Gestire cambiamenti significativi come trasferimenti, pensionamento o genitorialità

MINDFULNESS

Una pratica (o una serie di pratiche) che promuove la consapevolezza del momento presente e l’accettazione non giudicante, riducendo lo stress e migliorando la chiarezza mentale attraverso tecniche come la meditazione e la respirazione consapevole. Supportata da ampia evidenza scientifica, la mindfulness ha un impatto positivo sulla salute fisica e mentale. Comprende diverse scuole di pensiero e pratiche, consentendo un approccio personalizzato sviluppato in collaborazione con il cliente per soddisfare le sue esigenze specifiche. Personalmente pratico ogni giorno meditazione Zen.

DIAGNOSI DI DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) NEGLI ADULTI

Clinicamente caratterizzato da difficoltà nella comunicazione sociale e da comportamenti restrittivi e ripetitivi. Questi si manifestano generalmente presto nella vita a causa della specifica fisiopatologia dello sviluppo. La maggior parte delle persone autistiche viene diagnosticata durante l’infanzia. Tuttavia, la presenza di tratti autistici più lievi, la tendenza a mascherare o nascondere questi tratti (nota come camouflaging), una diagnosi errata o una condizione psichiatrica concomitante, oltre a vari fattori socioculturali e socioeconomici, possono ritardare la diagnosi fino all’età adulta. La valutazione dell’autismo negli adulti presenta sfide uniche e interconnesse. La valutazione attraverso un team multidisciplinare (MDT) rappresenta attualmente lo standard diagnostico di riferimento. Offro nel mio studio una prima valutazione clinica in 50-100 minuti, che può aiutare a confermare o escludere il sospetto clinico.

© 2025 di DR. Federico Larcher Powered and secured by Wix

bottom of page